XX - Lido di Bolzano
Indirizzo: Viale Trieste 21, Bolzano
Partita Iva: 00389240219
Email: lido@comune.bolzano.it
Telefono: 0471 911 000
1. APERTURA STAGIONE
La stagione balneare e l’orario di apertura dello stabilimento sono esposti all’ingresso. L’entrata allo stabilimento è consentita fino a 60 minuti prima della chiusura serale.
L’uscita dalle vasche viene chiamata 30 minuti prima dell’orario di chiusura serale per permettere l’inizio delle operazioni di manutenzione giornaliera e di pulizia.
2. ACCESSO
L’accesso allo stabilimento è consentito esclusivamente dietro pagamento del biglietto. E’ vietato l’ingresso o la permanenza nello stabilimento a quanti, a discrezione della Direzione, si trovassero sotto effetto di sostanze stupefacenti, in stato di ubriachezza o affetti da infezioni cutanee o malattie di natura contagiosa evidentemente visibili. E’ proibito accedere al LIDO passando attraverso il ristorante adiacente.
I bambini fino ai 14 anni di età ed i portatori di gravi handicap accedono all’impianto solo se accompagnati da persona maggiorenne responsabile. Durante la permanenza all’interno dell’impianto è obbligatoria la presenza di una persona maggiorenne responsabile di riferimento.
E’ vietato introdurre animali.
3. PRENOTAZIONI
A causa della particolare situazione dovuta alla pandemia COVID 19, nell’estate 2020 l’accesso al Lido è contingentato in attuazione delle normative in vigore; è possibile prenotare i biglietti per i posti disponibili tramite apposita applicazione internet all’indirizzo www.comune.bolzano???.
4. SPOGLIATOI E DOCCE
Nell’estate 2020 le cabine degli spogliatoi e le docce interne non possono essere utilizzate.
5. FURTI O SMARRIMENTI
Il Comune non risponde in alcun caso per denari, beni o effetti personali sottratti o smarriti.
6. COSTUME DA BAGNO
La permanenza negli spazi balneari è permessa unicamente in costume da bagno o prendisole. Alle signore bagnanti è vietato passeggiare, frequentare bar e ristoranti, le vasche e bordo vasca ed i servizi igienici in topless.
7. PULIZIA
E’ vietato fare la doccia senza costume.
8. ENTRATA IN ACQUA
A causa della particolare situazione dovuta alla pandemia COVID 19, nell’estate 2020 anche l’accesso alle vasche è limitato in attuazione delle normative in vigore.
Per ragioni di sicurezza sono vietati i tuffi dai bordi vasca. Chi entra in acqua è responsabile dei danni arrecati ad altri bagnanti. L’accesso in vasca è consentito esclusivamente con costume da bagno e solo nei punti presidiati da personale addetto.
Per motivi sanitari è obbligatorio fare la doccia prima di entrare in vasca e all’uscita dalla stessa.
Ai sensi della normativa provinciale la vasca dei piccoli rimarrà chiusa.
9. INDISPONIBILITA’ DELL’IMPIANTO
Il Comune può decidere, a suo insindacabile giudizio, la chiusura dello stabilimento balneare in caso di condizioni meteorologiche avverse o in caso di eventi che pregiudichino la sicurezza dei bagnanti o delle strutture dell’impianto.
Durante la stagione può verificarsi inoltre l’indisponibilità temporanea di alcune vasche in conseguenza di gare o allenamenti da parte di associazioni sportive o per altri motivi.
Quanto sopra non comporta alcun diritto al risarcimento da parte degli utenti.
10. TUFFI
L’uso del trampolino è autorizzato solo in determinate circostanze e sotto la sorveglianza del Capo Bagnino. Durante gli allenamenti delle squadre sportive eventuali autorizzate la responsabilità compete al rispettivo istruttore che può impedire l’uso del castello dei tuffi e dei trampolini ai non appartenenti alla sua società.
11. GIOCHI
All’interno del lido sono vietati tutti i giochi che possano arrecare disturbo ai frequentatori.
In caso di violazione dei predetti divieti, i responsabili verranno allontanati dal lido.
12. MUSICA
L’uso di apparecchi radio, riproduttori musicali di qualsiasi tipo e di strumenti musicali è permesso solo a volume tale da non arrecare disturbo ai vicini, in caso contrario i responsabili verranno allontanati dal lido.
13. USO DEGLI SPAZI
Tra le persone deve essere mantenuta una distanza di sicurezza minima di 2 metri, eccetto tra i membri dello stesso nucleo familiare convivente.
Quando le persone sono in movimento o quando non si possa mantenere la distanza minima interpersonale di 2 metri, è fatto obbligo di usare le protezioni delle vie respiratorie.
I lettini, le sdraio e i teli da bagno devono essere posizionati ad una distanza minima di 2 metri l’uno dall’altro ad eccezione dei nuclei familiari, che comunque devono rimanere distanziati almeno 2 metri dagli utenti posizionati ai lati.
14. DIVIETI
A causa dell’attuale situazione di pandemia da Coronavirus, tutti gli utenti devono scrupolosamente attenersi alle misure di sicurezza indicate dalle normative in vigore.
Inoltre per la sicurezza di tutti i bagnanti ed il rispetto civico reciproco, risulta espressamente vietato:
- molestare gli altri bagnanti in qualsiasi forma
- spingere o gettare nelle piscine, anche per gioco, altre persone
- tenere comportamenti o predisporre situazioni che mettano in pericolo l’incolumità degli altri
- danneggiare, imbrattare o asportare oggetti dallo stabilimento
- usare sapone e shampoo nelle vasche o nelle docce antistanti le stesse
- gettare a terra o in acqua rifiuti di qualsiasi genere
- portare all’interno dello stabilimento oggetti di vetro o altro materiale non infrangibile
- danneggiare le piante e i fiori
- accendere fuochi o fornelli
- esercitare commercio senza l’autorizzazione del Comune
- fotografare senza l’autorizzazione delle persone interessate
- accedere alle piscine con pinne o maschere non infrangibili.
-praticare apnea senza la preventiva autorizzazione del personale di assistenza bagnanti.
15. SANZIONI
I contravventori sono allontanati dallo stabilimento senza diritto al rimborso del biglietto. In caso di recidiva o infrazione particolarmente grave, è preclusa per la stagione l’entrata allo stabilimento. Il Comune si riserva il diritto di procedere giudizialmente nei casi previsti dalla Legge.
16. RESPONSABILITA’
I frequentatori rispondono direttamente per i danni provocati a terzi ed alle attrezzature o agli impianti a causa di imperizia o incauto uso delle attrezzature messe a disposizione o da comportamenti contrari alle presenti prescrizioni. Il Comune non assume responsabilità per causa di terzi.